Agnolotti
del plin (questi
sono tipici dell'astigiano e sono studiati per prendere meglio
il sugo.)
- Ingredienti per
6 persone:
Per
il ripieno: 600 gr. di carne di vitello oppure 300 gr di
arrosto di vitello, 150 di arrosto di maiale + 150 di
arrosto di coniglio. 80 gr di burro, 1 spicchio d'aglio, un
dado.
600
gr di spinaci ben nettati (oppure foglie interne di cavolo),
50 gr di parmigiato grattuggiato, 3 uova, due
"pizzichi" di noce moscata in polvere, pepe e sale
q.b.
Per
la pasta: 450 gr di farina di grano tenero, tre uova (4 se
piccole), sale.
- Procedimento:
Fare l'arrosto con la carne, il burro, un rametto di
rosmarino, 1 spicchio d'aglio, un dado di carne.
- Bollire
gli spinaci ben nettati in poca acqua salata per due minuti,
scolarli poi farli insaporire nel sugo d'arrosto (usarlo
tutto).
- Tritare
con il mixer l'arrosto con gli spinaci, porre il trito in
una zuppiera, aggiungere il formaggio grattuggiato, la noce
moscata, il pepe e salare (se necessario). Aggiungere le
uova e incorporare rimestando.
- Sull'asse
per la pasta fare la fontana con la farian, mettere al
centro le uova, salare e impastare vigorosamente. Se la
pasta risulta troppo asciutta aggiungere qualche cucchiaino
d'acqua calda, e continuare fino ad ottenere un composto
omogeneo, ma elastico.
- Fare
un foglio alla volta (molto importante) sottilizzandolo fino
all'ultima tacca. Utilizzare il foglio appena fatto per fare
subito i ravioli.
- I
ravioli, se ricordo bene si fanno cosi': (piu' sono piccoli
e piu' sono buoni!!!) sul foglio disteso per lungo, si
contano 2-3 cm dall'alto e poi si inizia a mettere il
ripieno (un cucchiaino alla volta) a circa due cm di
distanza l'uno dall'altro. quando avrete finito tutta la
lunghezza, piegherete dall'alto il foglio (quei 2-3 cm) fino
a coprire l'impasto, taglierete la pasta avanzata
sottostante, pizzicherete la pasta tra un ripieno e l'altro
ed alla fine, con la rotella taglierete dove e' stato
pizzicato con un bel colpo. Vi
troverete con tanti "sacchettini" che, nella loro
arricciatura, tratterranno molto sugo.
- Sono
molto gustosi e quindi si condiscono semplicemente o con
sugo d'arrosto o con burro e salvia (oppure ancora con ragu',
ma io preferisco i primi due).
Se vi
interessa qualche certezza in piu' sull'esecuzione, ditemelo
(e' da tanto che non li faccio) che mi informo meglio....
immagino che pero', vista l'esecuzione, vi cadranno le
braccia... posso pero' dirvi che sono squisiti.
p.s.
nell'astigiano esistono dei piccoli negozi che li fanno
molto simili a quelli fatti in casa (non come certi
pastifici!!!) ed il costo e' relativamente basso (intorno
alle 22mila al kg). Quando mia mamma ci va, me ne faccio
sempre procurare un bel po', li surgelo e li uso al momento
giusto. sono davvero ottimi e mio marito se ne riesce a
mangiare anche quasi mezzo chilo da solo. (da
Cloa)
|