Biscotti
Alcune
avvertenze sulla cottura: l'unica vera - piccola - difficoltà nel
cuocere i biscotti sta nel capire quando sono pronti. Se non sono
cotti a sufficienza, rimarranno leggermente umidi e quindi troppo
morbidi. Se cuociono troppo, in un attimo sono già troppo duri! In
linea di massima, quasi tutti i biscotti sono pronti quando sono
ancora leggermente morbidi: una volta tolti dal forno, trasferiamoli
subito su una griglia a raffreddare: perderanno l'umidità residua e
diventeranno croccanti al punto giusto.
Amaretti
dolci
- Ingredienti:
150 gr di mandorle spellate, 150 gr di zucchero a velo, 1
albume, un cucchiaio colmo di marmellata di albicocche,
vanillina.
- Macinate
finemente le mandorle (ovviamente le potete acquistare già in
polvere) e unitevi lo zucchero. Profumate con un po'di vanillina
e unite l'albume e la marmellata (e necessario, setacciate
la marmellata per togliere i pezzettini di frutto).
- Coprite
l'impasto e lasciatelo riposare al fresco per alcune ore.
Rotolate la pasta in un grosso cilindro (7 - 8 cm di
diametro) e tagliate a fette alte almeno 1 cm. Allineate su
placche coperte con carta da forno e coprite i dischetti con
altra carta da forno.
- Cuocete
nel forno già caldo a 170° per circa 15/20 minuti.
Nota:
"amaretti dolci" rispetto agli amaretti comuni che
contengono mandorle amare. Se li preferite amari,
sostituite circa 10 mandorle con quelle amare, oppure aggiungete
qualche goccia di essenza di mandorla amara nell'impasto.
Biscotti ai fiocchi di mais
- Ingredienti:
200 gr di corn-flakes (fiocchi di mais), 60 gr di burro, 80 gr
di zucchero, 1 uovo.
- Lasciate
ammorbidire il burro a temperatura ambiente e, quando è
morbido, lavoratelo con un cucchiaio. Unite lo
zucchero e continuate a mescolare, poi unite l'uovo.
- Frullate i
corn flakes per ridurli in polvere e uniteli al composto.
- Prelevate
piccole porzioni di impasto, rotolatele fra le mani per ottenere
piccole palline e deponetele sulle placche. Fate un incavo
al centro con la punta del dito. Potete metterci un poco di marmellata
prima della cottura oppure dopo, a vostra scelta. Diciamo che se
ci mettete la marmellata dopo questa rimarrà più umida e non
potrete conservare i biscotti a lungo.
- Cuocete
nel forno già caldo a 160° fino a quando saranno dorati:
occorrono da 15 a 20 minuti secondo la dimensione dei dolcetti.
Biscotti sardi morbidi
- Ingredienti:
2 uova, 60 gr di zucchero, 50 gr di farina, sale.
- Lavorate i
tuorli e lo zucchero con la frusta fino a ottenere un composto soffice.
- Unite la
farina e mescolate bene. Montate gli albumi a neve con un
pizzico di sale e unite al composto.
- Versate i
una tasca da pasticceria con bocchetta liscia e premete
dei bastoncini su una placca imburrata.
- Cuocete
nel forno già caldo a 170° per poco meno di 15 minuti.
Variante:
potete cospargete la superficie dei biscotti con zucchero a
granella prima di infornare. Potete glassare i biscotti dopo il
raffreddamento.
Chocolate
Chip Cookies
- Ingredienti:
100 gr di zucchero semolato bianco, 100 gr di zucchero grezzo di
canna, 110 gr di burro, 220 gr di farina, 1 uovo, 1/2 cucchiaino
di bicarbonato (o di lievito per dolci in polvere), sale, una
bustina di vanillina, 150 gr circa di cioccolato fondente
tritato (o di gocce pronte).
- Lasciate
ammorbidire il burro a temperatura ambiente e, quando è
morbido, lavoratelo con un cucchiaio. Unite i due
tipi di
zucchero e continuate a mescolare, poi unite l'uovo e la
vanillina.
- Mescolate
il lievito con la farina e unite gradatamente al
composto, lavorando sempre bene con il cucchiaio per evitare i
grumi. Unite per ultimo il cioccolato.
- Prelevate
porzioni grosse come noci, rotolatele rapidamente tra le mani e
deponete sulle placche, distanti fra loro. Appiattite con
la mano umida.
- Cuocete
nel forno già caldo a 170° per circa 8/10 minuti. Devono
essere ancora morbidi al centro quando li togliete dal
forno.
Nota:
potete anche fare dei cookies giganti (circa 10 cm di diametro):
preparate allora palline grosse come quelle da pingpong e cuocete
a temperatura leggermente più bassa (160°) per circa 17/20
minuti.
Ciambelline
- Ingredienti:
140 gr di farina gialla, 100 gr di farina bianca, 80 gr di
zucchero, 2 tuorli, 140 gr di burro.
- Mescolate
insieme le farine e lo zucchero e unite i tuorli e il burro ammorbidito
(non fuso, però). Lavorate rapidamente con le punte delle dita
e lasciate riposare per mezz'ora.
- Rotolate
piccole porzioni di pasta per ottenere dei salsicciotti e
ripiegateli.
- Allineate
su una teglia e cuocete nel forno già caldo a 190° per circa
15/18 minuti. Devono prendere un bel colore ambrato.
Nota:
l'impasto è quello dei krumiri e andrebbe premuto sulla
teglia attraverso una tasca da pasticciere con bocchetta stellata.
In realtà è un po' duro e quindi ho preferito proporre altre
forme.
Pizzetti al
burro
- Ingredienti:
100 gr di farina, 110 gr di burro, 100 gr di zucchero di canna
scuro, 1 bustina (o qualche goccia) di vanillina, 1/2 cucchiaino
di bicarbonato (o lievito per dolci).
- Lasciate
ammorbidire 100 gr di burro a temperatura ambiente e, quando è
morbido, lavoratelo con un cucchiaio. Unite 75 gr
di zucchero, un cucchiaino di acqua, il bicarbonato e la
vanillina. Mescolate molto bene e unite la farina.
- Dividete
il composto in 2 e formate due salsicciotti di circa 2 cm
di diametro. Avvolgeteli in pellicola trasparente e tenete in
frigo per diverse ore.
- Tagliate a
rondelle di 3 o 4 mm di spessore e deponete su placche
imburrate, ben distanti fra di loro (si allargano molto
durante la cottura). Cospargete i dischetti con altro zucchero.
- Cuocete
nel forno già caldo a 150° per circa 7 o 8 minuti.
Polentine
- Ingredienti:
200 gr di farina gialla (polenta fine), 100 gr di farina bianca
00, 1/2 bustina di lievito, 60 gr di zucchero, 90 gr di burro,
latte.
- Mescolate
in una ciotola le farine, il lievito e lo zucchero. Versate in
centro il burro fuso e 6 cucchiai di latte. Mescolate
fino a ottenere un impasto simile alla pasta frolla. Se
necessario, aggiungete altro latte.
- Stendete
la pasta con il mattarello su uno spessore di 1/2 cm e
ritagliate con le forme tagliabiscotti, con il coltello o con la
rotellina. Disponete su una teglia imburrata e cuocete
nel forno già caldo a 180° per circa 12 minuti.
Variante:
potete cospargere la superficie della pasta già tirata con il
mattarello con gocce di cioccolato fondente. Passate nuovamente il
mattarello senza premere troppo e tagliate le forme.
Speculoos (biscotti speziati)
- Ingredienti:
50 gr di burro, 100 gr di zucchero scuro di canna, 120 gr di
farina, bicarbonato (o lievito per dolci), cannella, zenzero in
polvere.
- Lasciate
ammorbidire il burro a temperatura ambiente e, quando è
morbido, lavoratelo con un cucchiaio. Unite lo
zucchero e continuate a mescolare. Mescolate una punta di
coltello di bicarbonato, una di cannella e una di zenzero con la
farina e unitela poco per volta al composto.
- Chiudete
la pasta in un foglio di pellicola e chiudete in frigo
per mezz'ora.
- Stendete
con il mattarello su un piano infarinato fino a ottenere uno
spessore di 3 mm al massimo. Ritagliate le forme e deponetele su
placche imburrate.
- Cuocete
nel forno già caldo a 140° per circa 25 minuti.
Nota: sono
i biscotti tradizionali belgi e olandesi e vengono
preparati soprattutto intorno alla festa di Santa Klaus (Saint
Nicolas) e spesso raffigurano proprio il personaggio.
Sablé alle
mandorle
- Ingredienti:
125 gr di farina, 100 gr di burro, 50 gr di mandorle in polvere,
70 gr di zucchero, 2 tuorli, sale, scorzetta di limone
grattugiata.
- Preparate
una pasta frolla: mettete nella coppa di un robot la
farina, le mandorle, lo zucchero, il burro freddo a dadini, un
pizzico di sale, scorza grattugiata e i tuorli.
- Frullate
rapidamente: se necessario, aggiungete 1 o 2 cucchiai di acqua
molto fredda. Chiudete la pasta in pellicola trasparente e
riponete in frigo per 1 ora.
- Confezionate
piccole palline e appiattitele su placche
imburrate. Cuocete nel forno già caldo a 170° per circa
10 minuti.
Nota: potete
guarnire i sablé, prima della cottura, con un po'di marmellata al
centro, oppure una mezza ciliegia candita, oppure mezza mandorla.
Volendo,
potete usare nocciole tostate al posto delle mandorle.
Come
glassare:
Mescolate
dello zucchero a velo con poca acqua (la proporzione è
di circa 100 gr di zucchero e 3 cucchiai di acqua),
aggiungendo eventualmente del colorante. Potete usare caffè
o succo di limone o di arancia al posto dell'acqua -
ovviamente per i biscotti adatti. La glassa deve essere più cremosa
che liquida. Distribuitela direttamente dal cucchiaio oppure
create una piccola tasca (cornetto) con un pezzo di
carta, con un apertura minuscola (vedi foto) e premete la
glassa da lì. |
|