Castagnaccio
Ingredienti per
6 persone: 200
gr di farina di castagne, acqua, olio d'oliva.
Facoltativi: rosmarino, pinoli, uvetta secca.
- Setacciate
la farina in una ciotola e diluitela con acqua, mescolando
con una frusta per evitare la formazione di grumi. Occorrono
circa 4 dl di acqua, ma in realtà dipende dalla farina.
Dovete ottenere una pastella abbastanza liquida e non
densa.
- Ungete
bene con olio una teglia o uno stampo per dolci di
circa 20/25 cm di diametro e versatevi la pastella.
- Versate
4 o 5 cucchiai d'olio d'oliva, facendolo colare a filo sulla
superficie. Cospargete con eventuali altri ingredienti
(i pinoli, l'uvetta messa a bagno per 2 ore circa in acqua
tiepida, aghi di rosmarino).
- Cuocete
nel forno già caldo a 180 ° per circa 30/40 minuti, o fino
a quando la superficie sarà asciutta e resistente
quando premuta con un polpastrello.
Nota
: in Toscana, da dove è originario, il castagnaccio si
prepara basso (1 cm o poco più) e cotto solo con rosmarino e
olio. Altrove lo si trova più alto (2 o 3 cm) e guarnito anche
con pinoli e/o uvetta. Qualcuno aggiunge anche zucchero. Va a
gusti, veramente... Attenzione
anche alla farina: non sempre quella del supermercato è buona.
Meglio cercarla nelle zone di produzione o nei negozi di farine
o di alimentazione naturale. E non conservatelo più di 6-8
mesi.
|