Crostata di limone
Esistono molte
versioni di questo dolce: creme a base di acqua, di burro o di latte e
anche solo di uova, zucchero e succo di limone. A
volte sono meringate, altre volte no. Qui trovate due ricetta di crema al
limone e le spiegazioni per la meringa.
UClicca
qui la ricetta
della pasta frolla
Crema al limone a
base di acqua:
- Ingredienti per
una crostata: 3
tuorli, 170 gr di zucchero, 30 gr di fecola di mais (Maizena), 2
limoni non trattati, sale, 20 gr di burro.
- Mescolate i
tuorli in un pentolino con 60 gr di zucchero, mescolando per qualche
minuto con una frusta a mano fino a ottenere una crema chiara.
- Versate lo
zucchero rimasto in un altro pentolino e unite 3 dl di acqua, un
pizzico di sale e la maizena ben mescolati. Portate i tutto a ebollizione.
- Versate 2
cucchiai del liquido bollente sul miscuglio tuorli-zucchero e
mescolate subito. Unite la scorzetta dei limoni grattugiata e anche il
loro succo filtrato. Versate il resto del liquido e mescolate subito.
- Mettete il
pentolino su fuoco bassissimo e lasciate cuocere per circa 2 minuti,
mescolando sempre con la frusta finché la crema diventa spessa e
traslucida. Togliete dal fuoco e unite il burro, continuando a
mescolare finché sarà incorporato.
- Versate subito
la crema in un guscio di pasta frolla cotto "in bianco"
(vedi qui) e lasciate intiepidire.
UGuarnizione
consigliata: la
meringa (ved. riquadro sotto) oppure potete ritagliare nella pasta frolla avanzata delle forme con
dei tagliabiscotti e cuocerle separatamente. Quando la torta è tiepida,
deponete i biscottini ottenuti sulla superficie.
Crema al limone a
base di burro:
- Ingredienti per
una crostata: 2
uova grosse, 60 gr di burro, 200 gr di zucchero, 2 limoni non
trattati.
- Mettete in un
pentolino (dovrete cuocere la crema a bagnomaria, tenetene conto
quando scegliete il pentolino) la scorzetta grattugiata dei limoni e
il loro succo filtrato. Unite il burro a dadi, le uova intere sbattute
e lo zucchero. Appoggiate il pentolino in un altra pentola con
acqua calda (non proprio bollente, però) e mescolate continuamente,
senza sbattere, finché avrete ottenuto una crema densa.
- Trasferite la
crema in una ciotola e lasciate raffreddare mescolando di tanto in
tanto.
- Versate la crema
in un guscio di pasta frolla cotto "in bianco" e completate
la guarnizione.
UGuarnizione
consigliata: meringa
Meringa
- Ingredienti per
una crostata: 3 albumi, 100 gr di zucchero semolato, 1 cucchiaino di
succo di limone.
- Montate gli
albumi a neve e unite il succo di limone. Continuando a sbattere,
unite lo zucchero a poco a poco. Alla fine, dovreste ottenere una
meringa piuttosto soda e lucida.
- Deponete la
meringa su tutta la superficie della crostata coprendo bene anche i
bordi (si ritira durante la
cottura) e create delle "onde" sollevando qua e là con il
dorso di un cucchiaio. In alternativa potete distribuire la meringa
con una tasca da pasticcere (ved. foto).
- Cospargete con
un cucchiaino di zucchero e cuocete nel forno a 190° circa per pochi
minuti, finché la superficie sarà dorata.
- Lasciate la
crostata in un luogo asciutto ma non in frigo (perfetto un qualsiasi
mobile in cucina oppure il forno spento e freddo) fino al momento di
servire.
|
|