Crostata
di mele classica
- Ingredienti
per una crostata di circa 26/28 cm di diametro, sufficiente per 8
persone: pasta frolla preparata con 200 gr di farina, 120 gr di burro,
80 gr di zucchero, 1 uovo intero (le spiegazioni per la frolla
tradizionale sono a questa pagina).
Per farcire: 3 cucchiai di marmellata di albicocche, 4 mele (ved.
note).
- Sbucciate le
mele e tagliatele in 4. Eliminate i torsolo e tagliatele a fette
di mezzo centimetro.
- Tirate
2/3 della pasta con il mattarello su un piano di lavoro infarinato e
copritene il vostro stampo da crostata (ved. note). Spalmate la marmellata
sul fondo stendendola con il dorso di un cucchiaio. Se la marmellata
fosse troppo densa, frullatela oppure scaldatela leggermente per
renderla più fluida.
- Distribuite le
fette di mela sulla marmellata buttandole alla rinfusa e
livellandole semplicemente con le mani.
- Tirate la pasta
rimasta e coprite le mele. Premete bene sui lati per far aderire
i due strati di pasta e ritagliate la parte eccedente. Potete
utilizzare i ritagli per guarnire la superficie, per esempio tagliando
dei nastri o dei fiori o delle forme con i tagliabiscotti.
- Fate qualche taglietto
nella pasta con un coltello (per esempio 4 o 5 tagli paralleli che
saranno anche belli da vedere): serve a lasciare uscire un po'di vapore
durante la cottura.
- Cuocete nel
forno già caldo a 170°/180° per circa 50 minuti o fino a quando
sarà dorata.
Note:
- Le mele: le Renette
come sempre per i dolci sono perfette. Sono leggermente asprigne ma se
preferite potete usare le Golden o Jonagold o Starck che risultano
più dolci).
- Questa pasta
frolla è più dolce del solito: questo ci permette di non
aggiungere zucchero alle mele. Infatto lo zucchero richiama
all'esterno l'umidità della frutta e crea un eccesso di liquido nella
torta (con fondo di pasta crudo e bagnaticcio).
- Lo stampo:
potete usare uno stampo da crostata tradizionale ma dovrete servire la
crostata direttamente dallo stampo. Meglio usare stampi sottili, non
di ceramica per capirci che a volte lasciano la pasta sul fondo cruda.
Potete usare uno stampo da dolci con cerniera. Inoltre, se preparate
spesso le crostate, cercate nella vostra città un venditore di
prodotti per l'alberghiera (li trovate sulle pagine gialle): di solito
vendono anche ai privati e hanno dei fantastici stampi da crostata con
fondo rimovibile.
Ottima questa
variante, l'apple pie americano: quando avete affettato le
mele mettetele in una ciotola e unitevi la scorzetta grattugiata di
un limone (qui il sistema giusto), mezzo cucchiaino di cannella in
polvere, una grattatina di noce moscata (sìsì, non abbiate
paura). Rimescolate bene il tutto (consiglio di usare le mani,
farete prima) e buttate poi le mele sempre sul fondo di marmellata. |
Per servire
la crostata: le due versioni, ma soprattutto l'apple pie, sono ottime
servite tiepide con una pallina di gelato di crema... Per guarnire,
spolverizzate eventualmente con zucchero a velo. |