Farinata
Premetto
che per fare la vera farinata come la vendono nelle rosticcerie
liguri ci vuole un forno super caldo professionale come quello
per cuocere la pizza, comunque con qualche accorgimento si può
ottenere un risultato accettabile per il palato.
- Ingredienti:
per 300 g di farina di ceci, 1 litro d'acqua, sale e pepe (o
peperoncino) quanto basta, olio un paio di cucchiai. Io di
solito faccio metà dose.
Amalgami la farina con l'acqua con una frustina, aggiungi
sale, pepe e olio. Fai riposare più a lungo possibile
(minimo 30 min, ma anche 8 ore) e cerchi di eliminare la
schiuma che si è formata.
La cottura: ci vorrebbe l'apposita teglia di rame per
farinata (!), che andrebbe preriscaldata, unta con olio, poi
si versa la pastella in uno strato non più alto di 1 cm e
si cuoce in forno caldo fino a doratura. Per esperienza
personale così facendo mi si è attaccata alla teglia in
modo catastrofico: per evitare, si può usare la carta da
forno.
Un'altra ricetta, che non ho mai provato, prevedeva la sola
cottura sotto al grill, ma non è che la cosa mi ispiri
molto.
I migliori risultati li ho avuti non cuocendola al forno, ma
sul fornello su una piastra antiaderente (tipo quelle delle
televendite per capirci), oppure in una padella antiaderente
dal fondo spesso, dopo averla ben scaldata e unta con olio.
Versi la pastella come per fare una crepe (ma non deve
venire sottile come le crepes, quindi versa più pastella),
quando è cotta sotto (ci vogliono una decina di minuti)
tende a staccarsi da sola; la giri e cuoci l'altro lato. In
tutto occorrono 15-20 minuti, a seconda dello spessore. Si
mangia calda, eventualmente abbinata a contorni di verdure,
o aromatizzata con un trito di rosmarino. Un giro di olio
e.v. non guasta.
Spero che i liguri all'ascolto gradiscano!
(A proposito, ma voi liguri come la fate?)
Ciao a tutti
(di Frapiz)
- L'olio
non deve essere di oliva, perchè altrimenti è troppo
forte. Quello di semi va bene. E poi qui da noi si usa fare
anche con le cipolle (vanno messe insieme all'impasto prima
di cuocerla), con il pesto, con stracchino, con gorgonzola
(spalmati sopra quando la farinata è ancora bollente).
Senza la teglia di rame, comunque è molto difficile e
soprattutto il forno deve essere caldissimo. Se passate da
La Spezia vi dico dove fanno la farinata + buona
(di Scricci 71)
|