Le
chiacchiere
- Ingredienti
per 4 persone (circa 20/25 chiacchiere): 150
gr di farina, 1 uovo grosso, 20 gr di burro, 1 cucchiaio di grappa, ½
cucchiaino di zucchero semolato, sale, 1 limone non trattato. Per
guarnire: zucchero a velo
- Pesate la farina
e versatela a fontana in una ciotola, e cioè lasciando un incavo al
centro nel quale versare gli altri ingredienti. Adoperate della
normale farina 00 per pasticceria.
- Rompete l’uovo
intero al centro della fontana. Lasciate l’uovo a temperatura
ambiente prima di unirlo alla farina. Se siete inesperte, rompetelo
prima in una tazzina per poter eventualmente rimuovere frammenti di
guscio.
- Unite il burro
ammorbidito a pezzettini, un pizzico di sale, lo zucchero semolato e
la buccia del limone grattugiata. Versate anche la grappa, che potete
sostituire a piacere con vino liquoroso oppure con un liquore di
vostra scelta.
- Sbattete l’uovo
con la forchetta per incorporare gli altri ingredienti e continuate a
sbattere incorporando la farina a poco a poco. Alla fine, l’impasto
diventerà troppo sodo per essere lavorato con la forchetta.
- Continuate a
lavorare l’impasto, prima con la punta delle dita e infine con le
mani, dopo averlo trasferito su un piano di lavoro infarinato. Alla
fine, la pasta deve risultare soda, elastica e non più appiccicosa.
- Lasciate
riposare la pasta per mezz’ora ricoperta con uno strofinaccio,
quindi stendetela con il mattarello, infarinando leggermente il piano
di lavoro se necessario. Dovete ottenere una sfoglia sottile, spessa 1 mm.
- Ritagliate con
una rotellina per la pasta dei rettangoli di circa 6 x 10 cm e
praticate alcuni tagli all’interno. Potete ovviamente tagliare la
pasta in altre forme a vostro piacimento. Friggete poche chiacchiere
per volta nell’olio caldo finché saranno dorate sui due lati.
- Quando i
dolcetti sono pronti, deponeteli su carta assorbente per fritti e
proseguite fino ad esaurimento. Cospargete quindi con zucchero a
velo distribuendolo attraverso un colino a trama fitta.
Note:
- Volendo, potete
invece cuocere le chiacchiere nel forno a 200° per pochi
minuti, allineate su teglie coperte con carta da forno.
- Invece del mattarello,
se preparate grandi quantità di chiacchiere e possedete la macchina
per tirare la pasta all'uovo, usatela su uno spessore intermedio, è
molto comoda!
- Con la stesso
pasta, potete preparare i ravioli dolci: preparate la pasta
come sopra e stendetela con il mattarello. Confezionate dei ravioli
della forma che preferite (a mezza luna, quadrati, tondi)
imprigionando nella pasta delle piccole quantità di marmellata di
vostra scelta. Friggete quindi i ravioli nell’olio caldo e scolateli
su carta assorbente. Cospargete con zucchero a velo prima di servire.
|