Leccalecca
Ingredienti per
8/10 pezzi: 100
gr di zucchero semolato, mezzo limone, 4 cucchiai di
sciroppo alla frutta (amarena, granatina, lampone o
altro), bastoncini appositi (o, in mancanza, spiedini di
legno ai quali avrete tolto la punta), 1 cucchiaino d’olio
d’oliva.
- Preparate
anzitutto uno piano di marmo oleandolo molto
leggermente. Se non disponete di un piano di marmo, potete
usare per esempio una teglia da forno o una grande pirofila.
Tenete conto che ci verserete del caramello molto caldo:
sono quindi da escludere i taglieri di nylon e anche il
legno che è poroso.
- Versate
lo zucchero in un pentolino a fondo spesso e unitevi lo
sciroppo e il succo filtrato del limone. Aggiungete 2
cucchiai di acqua e mescolate. Togliete eventuali tracce di
zucchero sulle pareti del pentolino passandovi un pennellino
bagnato. Scaldate a fuoco medio senza mai mescolare.
- Lasciate
cuocere per alcuni minuti e saggiate la cotture:
versate qualche goccia in una ciotola di acqua gelata.
Recuperate le gocce di sciroppo nel fondo della ciotola e
riunitele in una pallina. Quando lo sciroppo ha raggiunto la
giusta consistenza, tirando le zucchero tra le dita, si
dovrà spaccare come il vetro. Se rimare appena un po’
molle la cottura non è giunta a termine. Conviene
"allenarsi" facendo prima una prova con il solo
zucchero per capire quando la consistenza diventa giusta.
Quando il composto non è colorato (quindi senza sciroppo),
si capisce anche dal fatto che lo sciroppo diventa
leggermente dorato.
- Quando
è pronto, versate cucchiaiate di sciroppo sul marmo
e deponetevi subito lo stecchino. Eventualmente, versate
sopra lo stecchino, per fissarlo meglio, qualche goccia
dello sciroppo rimasto. Bisogna fare in fretta perché lo
sciroppo indurisce molto rapidamente.
NOTA
: questi leccalecca hanno il pregio di essere molto
naturali. Potete anche usare metà zucchero e metà miele
(omettendo lo sciroppo), scegliendo un tipo fluido.
|