Malloreddus
(gnocchetti sardi)
Per 4 persone: 300
gr di farina i semola, sale, zafferano. Per la salsa: mezzo
kg di pomodori perini, 50 gr di salsiccia, 1 cipollina, 1
spicchio d'aglio, basilico, olio d'oliva. Pecorino per
servire.
- Impastate
la farina con una presa di sale e poca acqua tiepida nella
quale avrete diluito lo zafferano (mezza bustina circa).
Dovete ottenere un impasto omogeneo ma piuttosto sodo.
- Staccate
un pezzetto di pasta rotolatelo sul piano di lavoro per
ottenere un salsicciotto spesso circa mezzo centimetro.
Staccate pezzetti lunghi come un fagiolo e schiacciateli
sotto il pollice contro un pezzo di refe (oppure un altra
superficie a rete). Fatelo rotolare fino a quando sarà
arricciato. Preparate in questo modo tutti i malloreddus e
lasciateli essicare per un paio di giorni distesi su un asse
di legno o una tovaglia infarinata.
- Preparate
il sugo: scaldate la salsiccia spellata e disfatta a
pezzi in una casseruola con la cipolla sminuzzata, il
basilico, lo spicchio d'aglio schiacciato e due o tre
cucchiai d'olio.
- Quando
il tutto è leggermente dorato togliete l'aglio e unite la
polpa dei pomodori sbucciati e svuotati dei semi. Lasciate ridurre
a fuoco lento.
- Lessate
i malloreddus in abbondante acqua salata. Scolateli al dente
e condite con il sugo e formaggio grattugiato.
Nota:
se non avete voglia o tempo, potete ovviamente comperare i
malloreddus già fatti, meglio se artigianali però.
|