Marmellata
di fragole
- Ingredienti
(per circa 6
vasetti): 1,1
kg di fragole, 1 kg di zucchero, ½ limone.
- Lavate
delicatamente le fragole intere con acqua corrente. Non
dirigete mai un forte getto di acqua sui frutti che si ammaccano con
facilità. Lasciate sgocciolare le fragole finché saranno quasi
asciutte.
- Togliete i
piccioli ai frutti avendo cura di rimuovere anche eventuali parti
bianche e ammaccature o parti ammuffite.
- Pesate la
frutta mondata e pesate quindi la stessa quantità di zucchero. In
linea di massima, vale la regola "stessa quantità di frutta e di
zucchero", ma si possono variare leggermente le proporzioni a
seconda dell’acidità del frutto scelto.
- Mettete le
fragole intere o tagliate in 2 se sono proprio grosse e unitevi
il succo di limone filtrato. Il limone serve a esaltare il
sapore dei frutti, ma non è indispensabile. I frutti grossi come
pesche o albicocche vanno tagliati a pezzi.
- Portate la
frutta e ebollizione e unite lo zucchero mescolando bene.
Cuocete a fuoco medio e eliminate la schiuma che si formerà
sulla superficie. E' necessario schiumare per tutto il tempo della
cottura.
- Dopo circa 20
minuti, controllate la cottura: versate qualche goccia di
marmellata su un piattino e lasciate raffreddare. Se
tenendo il piattino in verticale la marmellata non cola, è pronta,
altrimenti prolungate la cottura. E questa la fase più critica,
imparerete con la pratica. Nel frattempo, sterilizzate i vasetti
tuffandoli per alcuni minuti in acqua bollente.
- Riempite
i vasetti fino a circa 1 cm dal bordo con la marmellata bollente.
Ripulite bene i bordi con uno strofinaccio umido per eliminare
eventuali colate.
- Se usate gli
appositi vasetti, chiudeteli immediatamente con coperchi nuovi
e rivoltateli. Lasciateli così per qualche minuto, quindi girateli
per il verso giusto e lasciateli raffreddare. La marmellata si
conserva per un anno in cantina, rigorosamente al buio.
Note:
- In stagione, non
dovrebbe essere difficile trovare bei frutti rossi e sodi, senza
difetti. Si trovano senz'altro più facilmente sulle bancarelle
del mercato o dei fruttivendolo che nei supermercati (almeno questa è
la mia esperienza). Se poi avete l'opportunità di comperarli
freschissimi dal produttore, tanto meglio...
- Nella ricetta si
parla di altri frutti: in linea di massima potete preparare la
stessa ricetta con pesche, albicocche, frutti di bosco, susine,
ciliegie.
- Io uso volontieri la Pectina (addensante naturale per marmellate) che
permette una cottura molto più breve della frutta. La trovate in
genere nei reparti zucchero oppure dolci.
|