Il Miele
- Cos'è?
In pratica è nettare di fiori e piante lavorato dalle api. Risale ad almeno 10.000 anni fa l'utilizzo del
miele da parte dell'uomo come dolcificante e come fonte di
energie immediata.
- Come si presenta:
viene venduto in vasi di vetro a chiusura ermetica per impedire
al miele di assorbire l'umidità ambiente. Può avere
consistenza fluida o densa (parzialmente cristallizzato con
particolare procedimento).
- I vari tipi:
oltre al millefiori (prodotto con nettare proveniente da diverse
piante) esistono molti mieli che, fabbricati con il nettare di
una sola pianta, assumono un sapore e un profumo particolare,
apprezzato soprattutto se consumati da soli. Per preparare i
dolci, in linea di massima, va bene il millefiori anche se a
volte determinati dolci tradizionali (ad esempio le seadas
sarde) vengono preparati con mieli particolari, perlopiù della
zona.
- Fa
bene? Gli studi hanno dimostrato che si tratta tutto sommato
di un alimento "povero": contiene pochi
minerali, pochissime vitamine. Non ha particolari proprietà
"mediche", esattamente come la pappa reale o il
polline, che se fanno miracoli per le api non hanno effetti
dimostrati sugli umani. Quindi il denaro speso per
acquistare questi ultimi due prodotti è del tutto ingiustificato.
Il miele ha invece
una leggera azione antibatterica e, essendo un alimento
molto complesso, va detto che molte delle sue componenti non
sono ancora state studiate.
- E' dietetico?
Non proprio: l'apporto calorico è di 300 cal/etto contro 390
dello zucchero (saccarosio). Il potere dolcificante del miele è
leggermente inferiore dato che contiene circa il 18% di acqua.
|