Moussaka (sformato greco di melanzane e carne)
- Ingredienti
per
4 persone: 2kg di melanzane, 1 cipolla, 5 cucchiai d'olio
d'oliva, 400 gr di manzo macinato, 1.5 di di vino bianco, 300 e
di polpa di pomodoro, prezzemolo,
origano fresco o maggiorana (*vedi
nota), 50 gr di pangrattato, 70 g di grana
grattugiato. 1/2L di besciamella, 2 uova. 1/2 limone, burro.
olio per friggere, sale, pepe, zucchero, cannella in polvere.
- Lavate le
melanzane e tagliatele a fette di 1/2 cm. Sistematele in una
ciotola cospargendo ogni strato con sale. Appoggiate sulle
melanzane un piatto con un peso
e lasciatele spurgare per un'ora. Scolatele e strizzatele bene.
Friggetele in olio d'oliva molto caldo finché sono calde e
deponetele su carta assorbente.
- Versate un
cucchiaio d'olio in una casseruola e quand'è caldo fate appassire
la cipolla tritata. Unite la carne e rosolatela, schiacciando
spesso con una forchetta. Quando è scura, bagnate con il
vino e unite il pomodoro. Salate, pepate e unite un pizzico di
cannella e uno di zucchero. Fate cuocere per circa 45 minuti,
unendo a metà cottura prezzemolo e origano tritati.
- Mescolate
il succo del mezzo limone e un uovo sbattuto con la besciamella,
quindi versatevi metà del formaggio. Fate intiepidire la carne
e unite il pan grattato, l'uovo e il formaggio rimasti. Ungete
una pirofila con un poco di burro od olio e mettete sul fondo
metà delle melanzane. Versate la carne, livellate e coprite con
le restanti melanzane.
- Coprite le
melanzane con la besciamella e livellate la superficie con il
dorso del cucchiaio. Cuocete nel forno preriscaldato a 190° per
circa 45 minuti o fino a quando la superficie sarà
dorata.
Nota:
Si tratta chiaramente di un piatto unico, non proprio leggerissimo
(!) ma davvero delizioso. Volendo, potete grigliare le melanzane
invece di friggerle... non è esattamente la stessa cosa però.
*
Una amica esperta di cucina greca ci ha segnalato che in realtà in
Grecia usano l'aneto. E che inoltre, il miscuglio di uovo e
limone (chiamato salsa avgolemono) in realtà non è previsto.
(Grazie,
Giovanna!)
|