Paella valenciana
- Ingredienti
per 6 persone: 500 gr di riso a chicco lungo (parboiled, o
patna o basmati), 2 peperoni rossi, 1 cipolla grossa, 1 spicchio
d'aglio, 300 gr di piselli sgranati, 1 piccolo pollo tagliato a
pezzi, 200 gr di lombo di maiale (oppure di salsiccia), 1 pezzo
di chorizo (o altra salsiccia secca piccante nostrana), 200 gr
di sacche di calamari o seppie già pulite, 400 gr di vongole
e/o cozze, 6 o 12 code di gamberoni non sgusciate, 300 gr di
polpa di pomodoro (fresca o in scatola), 1 bustina di zafferano,
1 cucchiaino di paprika dolce, 1 foglia d'alloro, brodo di
carne, sale, pepe nero, 6 cucchiai d'olio d'oliva.
- Lasciate
le vongole in acqua salata per 3 ore per far perdere loro
la sabbia. Le cozze vanno prima spazzolate sotto l'acqua
corrente. Tagliate la carne di maiale a dadini o spellate la
salsiccia e disfatela a pezzettini.
- Sminuzzate
insieme la cipolla e l'aglio. Mondate i peperoni e tagliateli a strisce.
Tagliate la salsiccia piccante a rondelle. Fate un taglio
sul dorso dei gamberoni e eliminate il budellino intestinale
senza togliere il guscio.
- Scaldate
il forno a 250°. Versate metà dell'olio nell'apposita padella
di ferro (in mancanza, potete usare un wok, oppure qualsiasi
recipiente che possa andare al fuoco e nel forno) e scaldate a
fuoco medio. Fate rosolare i pezzi di pollo su tutti i lati e
salateli alla fine. Toglieteli e teneteli al caldo.
- Nella
stessa padella, fate appassire la cipolla e l'aglio con
la foglia di alloro e unite il lombo o la salsiccia. Quando la
carne è dorata, unite i peperoni e i calamari tagliati a
fettucce. Dopo qualche minuto, unite il pomodoro e i piselli e
lasciate cuocere per qualche minuto.
- Togliete
questi ingredienti dalla padella e versate l'olio rimasto. Fate tostare
rapidamente il riso e unite tutti gli altri ingredienti, incluse
le spezie e un cucchiaio di sale. Coprite con circa 1 litro e un
quarto di brodo, mescolate bene e portate il tutto a
ebollizione.
- Coprite
con carta stagnola e cuocete in forno per circa 15 minuti senza
mescolare. Controllate alla fine che il riso è cotto e, se
necessario, aggiungete poco brodo se vi sembra che il riso è
troppo asciutto. Portate la paella in tavola nel suo recipiente.
Nota: questa
paella è considerata da alcuni un piatto a uso e consumo dei
turisti. Ciò non toglie che si tratta di un grande piatto unico,
perfetto anche per una serata fra amici. Vi sono parecchie varianti,
e potete eliminare, o aggiungere, ingredienti senza problemi.
|