Pane
- Ingredienti
(ricetta di base): 250
gr di farina, 10 gr di lievito di birra fresco (circa mezzo
cubetto), sale.
- Sbriciolate
il lievito in una ciotola capiente e bagnatelo con 1,5 dl di
acqua tiepida. La temperatura dell’acqua è molto
importante: se fosse troppo calda, ucciderebbe gli organismi
vivi del lievito: è perfetta tra 35 e 40°: più o meno la
temperatura delle dita.
- Unite un
cucchiaino raso di sale fino e un po’di farina per volta.
Mescolate con una forchetta unendo la farina a poco a poco. La
quantità di farina è indicativa. Continuate a lavorare
con la forchetta fino a quando riuscite.
- Quando l’impasto
diventa troppo denso per essere lavorato con la forchetta,
continuate a lavorarlo con la mano, unendo se necessario altra
farina. Per maggiore comodità, potete lavorare la pasta
direttamente nella ciotola. Occorre lavorarla per circa
10 minuti in modo da renderla elastica.
- La pasta
quando iniziate a lavorarla è appiccicosa e rimane incollata
alle mani. Mano e mano diventa sempre meno appiccicosa.
- Lasciate riposare
la pasta per 2 ore in un luogo tiepido al riparo dalle correnti
d’aria, con la ciotola coperta. Un ottimo sistema è quello di
chiudere la ciotola con la pasta in un sacchetto di plastica e
lasciarlo semplicemente a temperatura ambiente. Non
mettetela mai vicino a una fonte di calore: ci vuole il suo
tempo.
- Impastate
nuovamente la pasta e fatene una palla. Sistematela su una
teglia e coprite con uno strofinaccio. Lasciate lievitare
per circa 40 minuti sempre lontano dalle correnti d’aria
(potete chiuderla in un armadio).
- Mettete la
pagnotta nel forno freddo e accendete a 220°. Lasciate cuocere
per circa 15/20 minuti fino a quando il pane sarà dorato.
Abbassate la temperatura a 180° e lasciate cuocere per altri 15
o 20 minuti. Alla fine, quando il pane vi sembra pronto, battete
con le nocche sul fondo: deve fare un rumore secco.
- Fate
raffreddare il pane su una griglia.
Varianti:
Al latte: impastate il pane con latte al posto dell’acqua e
aggiungete eventualmente un po’di burro.
Alle olive: aggiungere all'impasto delle olive snocciolate e tritate.
Integrale: sostituite metà della farina con farina integrale.
Alle patate: aggiungete all'impasto una grossa patata in puré
Nota:
qui trovi la ricetta del
lievito naturale di pasta acida
Qui
la treccia di pane con patate alle erbe per Pasqua
|