Ricette
senza glutine
Panelle
siciliane
- Ingredienti
per circa 20 panelle: 200 gr di farina di ceci, acqua, sale,
prezzemolo, olio d’oliva.
- Scaldate circa
mezzo L di acqua con un cucchiaino di sale e diluitevi la farina di
ceci. Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco medio: dovete
ottenere una pastella piuttosto densa.
- Versate la
pastella in una pirofila o una teglia unta di circa 15 x 20 cm, in
modo da ottenere uno spessore inferiore al centimetro. Coprite con un
foglio di carta da forno e lasciate raffreddare. Tagliate la farinata
a quadrati e friggeteli in padella con olio d’oliva.
Finti necci toscani
- Ingredienti
per circa 10 necci: 200 gr di farina di castagne, sale.
- Diluite la
farina di castagne in una ciotola con poco sale e l’acqua necessaria
ad ottenere un composto cremoso ma non troppo denso. Scaldate sul
fuoco medio una padellina antiaderente. Passate sul fondo della
padella ben calda un pezzo di lardo oppure ungetela con un pazzo di
carta da forno impregnato d’olio d’oliva e versate un mestolo di
pastella. Lasciate cuocere bene da un lato, quindi rivoltate il neccio
e cuocete dall’altro lato.
Note
- Li chiamo
finti necci perché i necci vengono normalmente cotti tra due ferri
piatti oppure di terracotta, introvabili fuori dalla Toscana e forse
anche lì, oramai.
- Si possono
farcire con ricotta fresca condita o con un miscuglio di
pancetta macinata, rosmarino tritato, aglio sminuzzato e Parmigiano,
oppure seguendo la vostra fantasia.
-
Biscotti
di pasta frolla
- Ingredienti:
150 gr di farina di riso, 75 gr di farina gialla fine (di mais),
90 gr di zucchero semolato, 90 gr di burro a temperatura
ambiente, 1 uovo, sale, poco latte o acqua.
- Impastate
rapidamente le farine, lo zucchero, il burro e l'uovo con un
pizzico di sale, sarà più facile con il robot da cucina.
Aggiungete poca acqua fredda (o latte) e mescolate lentamente
finché l'impasto avrà formato una palla. Avvolgete la pasta in
pellicola trasparente e riponete in frigo per 1 ora.
- Stendete
con il mattarello su un piano infarinato in uno strato piuttosto
sottile. Ritagliate i biscotti e deponeteli su placche ricoperte
con carta da forno.
- Cuocete
nel forno già caldo a 190° per circa 8 o 10 minuti.
Nota: si
tratta in pratica di pasta frolla senza glutine: potete anche usarla per
preparare le crostate.
Torta di
cioccolato senza farina
- Ingredienti
per 4/6 persone: 80 gr di cioccolato fondente, 60 gr di
burro, 2 uova, 75 gr di zucchero, sale.
- Mettete il
burro in un pentolino con il cioccolato spezzettato e scaldate
molto piano, meglio ancora a bagnomaria per non rischiare di
bruciare il cioccolato.
- Lavorate i
tuorli con lo zucchero in una ciotola, mescolando con una frusta
per far gonfiare il tutto. Unite a questo punto il cioccolato
fuso.
- Montate
gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e unite
all'impasto, mescolando delicatamente con un cucchiaio.
- Versate in
un piccolo stampo imburrato (circa 18/20 di di diametro) e
cuocete a 170° per circa 25 minuti. Lasciate raffreddare il
dolce nel suo stampo.
Nota:
il cioccolato fondente normalmente non contiene farina...
date un occhiata alla composizione sulla confezione per sicurezza.
Il dolce non lievita molto: è normale e anzi è la sua
caratteristica. Vedrete che morbidezza...
Budino di
tapioca
- Ingredienti
per 4 budini: 1/2 L di latte, 45 gr di tapioca (si trova
facilmente nei negozi di alimentazione naturale), 60 gr di
zucchero, 2 uova, 20 gr di burro, scorza di limone grattugiata.
- Diluite la
tapioca in un pentolino con poco latte e la scorza di limone.
Quando avete ottenuto una crema liscia, unite il latte rimasto e
scaldate su fuoco medio. Lasciate cuocere a fuoco basso per
circa 15 minuti, mescolando con una frusta.
- Togliete
dal fuoco e unite il burro. Mescolate ancora per far intiepidire
e unite lo zucchero e le uova sbattute. Versate in uno stampo da
budino (oppure in 4 stampini individuali) e cuocete nel forno a
bagnomaria per circa 30 o 40 minuti, a 170°.
Nota:
Volendo,
potete caramellare lo
stampo prima di versarci il composto.
Qui
trovate anche un dolce di
polenta alle mele, e qui
dei biscotti di fiocchi di mais.
Queste ricette sono ottime per tutti, ma
specialmente selezionate per chi soffre di intolleranza al glutine
|