Sciogliere
il cioccolato
- Per
sciogliere il cioccolato senza aggiungere altri ingredienti
(per esempio per coprire dei cioccolatini o uno stampo) ecco
come procedere:
- Rompete
il cioccolato a pezzetti (oppure tritatelo grossolanamente
con un grosso coltello) e mettetelo in una ciotolina.
- Cercate
un pentolino che vi permette di metterci la ciotola e fatevi
bollire circa 2 dita di acqua. Il diametro del pentolino
deve essere tale che la ciotolina non tocchi l'acqua
bollente sul fondo.
- Quando
l'acqua bolle, spegnete il fuoco, deponetevi la ciotola con
il cioccolato, coprite con un piatto e lasciate riposare
per 10 minuti circa.
- Mescolatelo
con un cucchiaio e procedete con la preparazione della
vostra ricetta.
- Questo
sistema permette al cioccolato di sciogliersi piano, senza
entrare in contatto con fonti di calore e quindi senza
aumentarne molto la temperatura. In genere si usa
cioccolato fondente ma potete usare anche cioccolato al
latte o bianco.
- Per utilizzarlo,
per esempio per coprire uno stampo, o per ricoprire dei
cioccolatini, lasciatelo riposare, dopo averlo tolto dal
pentolino di acqua calda, per 10 minuti. E' pronto!
Nota:
questo è il procedimento semplificato per sciogliere il
cioccolato in casa. Normalmente andrebbe temperato, e
cioè fatto sciogliere, poi fatto raffreddare e lavorato con una
spatola e quindi sciolto nuovamente. Diciamo che questa
lavorazione non è necessaria per una preparazione semplice.
Attenzione, però, il cioccolato sciolto e poi solidificato dopo
alcuni giorni può presentare una patina biancastra.
Nessun problema, è solo il burro di cacao e il cioccolato è
del tutto commestibile... però non è più molto bello da
vedere!
Le stesse
scie biancastre appaiono rapidamente se il cioccolato raggiunge
temperature troppo elevate: ecco perché è fondamentale
usare il procedimento descritto sopra.
|